Riprende ad Alba sabato 2 ottobre 2021 il percorso “Pensiamoci per tempo”, sulla delicata tematica del Dopo di noi. A promuovere la giornata le cooperative sociali Andirivieni, Progetto Emmaus, Tantintenti, Domus Laetitiae, Stranidea, la Fondazione Emmaus per il territorio Onlus e la San Can Carlo Onlus. Dopo di Noi: i genitori si chiedono, in pratica, “Cosa sarà del nostro congiunto con disabilità dopo di noi, ovvero quando non saremo più nelle condizioni di assisterlo? Chi se ne prenderà cura in modo adeguato?” Una domanda angosciante, che le famiglie hanno sottoposto alla politica, chiedendo a più parti di intervenire in modo da creare strumenti in grado di assicurare …
In seguito all’entrata in vigore degli obblighi di trasparenza sulle erogazioni pubbliche – introdotti dall’art. 1, commi 124-129, Legge n. 124/2017 – si rendono necessari la pubblicazione di tutti i contributi pubblici e della quota cinque per mille che sono stati effettivamente erogati, a favore di enti privati facenti parte del Terzo settore. La Fondazione Emmaus per il territorio Onlus ha incassato nel corso del 2020 € 635,65 – quota cinque per mille 2018/2017, € 84.000,00 quale contributo della Regione Piemonte derivante dal Bando per l’accesso ai finanziamenti per la realizzazione di Gruppi Appartamento e Alloggi di Autonomia per persone …
Vogliamo stare su una zolla, ma guardare al cielo. E’ il sottotitolo dell’Emmaus Book, opera di circa cento autori uniti per dare vita a un volume fotografico e narrativo che racconta le origini della storia di Progetto Emmaus e della Fondazione Emmaus per il Territorio Onlus, partendo dai volontari fondatori Armando Bianco e Vincenzo Torchio. Sforzo dal duplice obiettivo: conservare la memoria di ciò che è stato rendendola nutrimento per il presente, guardare al futuro con sguardo di sogno. Il libro è stato pubblicato a dicembre 2020 ed è scritto da operatori, impiegati, ospiti, famigliari, volontari, utenti, collaboratori e amici …